![](https://static.wixstatic.com/media/11062b_3ef2de3a9e654ee4a1e0411a8ebf8274~mv2.jpg/v1/fill/w_1920,h_1281,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/11062b_3ef2de3a9e654ee4a1e0411a8ebf8274~mv2.jpg)
![Rooms & Apartments (6).png](https://static.wixstatic.com/media/0cd939_ffb22d930c72496eb3f81f052903d3ce~mv2.png/v1/fill/w_72,h_72,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Rooms%20%26%20Apartments%20(6).png)
![calcio-storico-fiorentino.png](https://static.wixstatic.com/media/0cd939_1d43aba142c74dc69ebf84a5a893d66d~mv2.png/v1/fill/w_618,h_412,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/0cd939_1d43aba142c74dc69ebf84a5a893d66d~mv2.png)
Quartieri storici di Firenze
La città di Firenze dal 1343 era divisa in quattro quartieri storici; le quattro suddivisioni prendono il loro nome da un luogo di culto storico presente sul loro territorio. Ogni quartiere a sua volta era diviso in quattro zone, denominate Gonfaloni.
Oggi si rende omaggio alla tradizione con il Calcio Storico.
QUARTIERE SAN GIOVANNI
![duomo-firenze.jpg](https://static.wixstatic.com/media/0cd939_213859ff29414f0e8fba1fa17903c3e3~mv2.jpg/v1/crop/x_163,y_0,w_856,h_782/fill/w_380,h_347,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/duomo-firenze.jpg)
San Giovanni, nel quadrante nord-est della città, comprende il lato occidentale del Borgo Pinti, la parte settentrionale del Borgo degli Albizi, il Corso, la parte orientale del Mercato Vecchio, fino a norda Porta S. Gallo. Il suo colore è il verde e prende il nome dal Battistero di San Giovanni. È suddiviso nei gonfaloni di: Leon d'Oro, Drago, Vaio, Chiavi.
In questa piccola area si possono ammirare capolavori come Piazza del Duomo con la Cattedrale sormontata dalla magnifica cupola del Brunelleschi, il campanile di Giotto e il Battistero con le Porte del Paradiso del Ghiberti, la chiesa e il convento di San Marco e l'Accademia della Galleria dove si trova la statua del David di Michelangelo.
La mappa e i colori dei Quartieri
![a.jpg](https://static.wixstatic.com/media/0cd939_b51ae5d00b164e27867f0161e9ee344f~mv2.jpg/v1/crop/x_61,y_0,w_679,h_620/fill/w_380,h_347,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/a.jpg)
Sono quattro i quartieri storici di Firenze, che prendono ognuno il nome da un luogo di culto presente sul territorio. Ogni quartiere a sua volta è diviso in quattro zone, ciascuna con un proprio gonfalone. La suddivisione nel tempo sostituì quella in sestieri nel XIV secolo. I quattro grandi quartieri si sfidano nel calcio storico fiorentino: una disciplina conosciuta anche come "calcio in livrea" o "calcio in costume", che riprende le linee di un antico gioco che in latino era chiamato harpastum.
QUARTIERE SANTA MARIA NOVELLA
![1614609879.jpg](https://static.wixstatic.com/media/0cd939_d283d069569a4e3294d23e1d99e49ba6~mv2.jpg/v1/crop/x_259,y_0,w_1402,h_1280/fill/w_380,h_347,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/1614609879.jpg)
Santa Maria Novella, nel quadrante nord-ovest della città, comprende Arno, Ponte Vecchio, Porta al Prato fino a metà della Fortezza da Basso. Questo quartiere è caratterizzato dal colore rosso e prende il suo nome dalla basilica di Santa Maria Novella. Dal XV secolo è suddiviso nei gonfaloni di Leon Bianco, Leon Rosso, Unicorno, Vipera.
A pochi passi dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella e dal Duomo si trova il quartiere di San Lorenzo, la principale area di mercato della città.
QUARTIERE SANTA CROCE
![image.jpg](https://static.wixstatic.com/media/0cd939_7b43618569aa41b58fd29ddf4d99fc54~mv2.jpg/v1/crop/x_141,y_0,w_759,h_693/fill/w_380,h_347,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/image.jpg)
Santa Croce, nel quadrante sud-est della città comprende da Porta a Pinti fino all'Arno dalla parte della Zecca, e verso ovest le vie di Calimara e di Por S. Maria fino al Ponte Vecchio. Il suo colore è l’azzurro e prende nome dalla Basilica di Santa Croce. A differenza degli altri, Santa Croce è il quartiere che si estende su entrambe le sponde dell’Arno: non a caso vi rientrano anche la zona della basilica.È suddiviso nei gonfaloni di: Carro, Ruote, Bue, Leon Nero.
La Basilica di Santa Croce è comunemente indicata come il "Tempio delle Itale Glorie" per i grandi nomi che sono sepolti al suo interno, tra cui Michelangelo, Machiavelli e Galileo.
Sede di famosi affreschi di Giotto, della tomba onoraria di Dante, dell’Annunciazione di Donatello e di altre opere d'arte, il complesso di Santa Croce rappresenta uno dei luoghi da visitare assolutamente per chi viene a Firenze. Ma oltre la tanto rinomata Basilica c’è un intero quartiere da scoprire.
La tradizione del Calcio Storico
![calciostorico-kks-U46090699702123CmC-2128x1416_CorriereFiorentino-Web-Firenze.jpg](https://static.wixstatic.com/media/0cd939_fd04ce01ca6d406fa0a74675b43d6a5d~mv2.jpg/v1/crop/x_289,y_0,w_1551,h_1416/fill/w_380,h_347,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/calciostorico-kks-U46090699702123CmC-2128x1416_CorriereFiorentino-Web-Firenze.jpg)
Il quartiere Santa Croce ospita ogni anno una delle tradizioni più amate della città, che si tiene proprio nella sua piazza: il Calcio Storico Fiorentino. Un mix di rugby, calcio e lotta, che si svolge ogni anno a giugno, mettendo a confronto le squadre dei quattro quartieri storici, con la finale che si svolge il 24 giugno per la festa del patrono di Firenze, San Giovanni Battista.
QUARTIERE SANTO SPIRITO
![BASILICA-ESTERNO-per-sito.jpg](https://static.wixstatic.com/media/0cd939_039f19def43645cab3d44b9e29af44e9~mv2.jpg/v1/crop/x_288,y_0,w_766,h_700/fill/w_380,h_347,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/BASILICA-ESTERNO-per-sito.jpg)
Santo Spirito, nel quadrante sud-ovest della città (Oltrarno), è il quartiere caratterizzato dal colore bianco e prende il suo nome dalla Basilica di Santo Spirito. È suddiviso nei gonfaloni di: Scala, Nicchio, Ferza, Drago.
Nel 2018 L'Oltrarno è stato eletto come il quartiere più cool del mondo. Il nord del fiume è conosciuto come "Di qua d'Arno", mentre l'altro lato è conosciuto come "Di là d'Arno". Più comunemente conosciuto come Oltrarno.